La dimensione multidisciplinare della sostenibilità
L’approccio della Bauhaus nell’epoca dell’emergenza ambientale
tab edizioni
Nella società attuale la sostenibilità e l'emergenza ambientale sono punti cruciali e la consapevolezza che la questione sia multidisciplinare è ben radicata in tutti gli attori coinvolti, superando di fatto l’approccio esclusivamente economico o tecnologico, ormai riduttivo. I contributi raccolti in quest’opera collettanea studiano il tema da differenti angolazioni – tecnologia, economia, edilizia, architettura, urbanistica, ingegneria e robotica – e integrano riflessioni teoriche con proposte sperimentali. Gli autori non tralasciano le istanze estetiche, sociali, filosofiche e culturali, chiamate a fornire un contributo significativo per la definizione di un nuovo paradigma comportamentale e progettuale, sia a livello individuale che collettivo. Le argomentazioni proposte costituiscono un confronto e una riflessione che stimola e amplia il dibattito su una questione che riguarda ogni individuo in una dimensione globale e relazionale con la realtà.
- ISBN: 978-88-9295-419-9
- Data di pubblicazione: ago 2021
- Contributi di: Barbara Bez, Elisa Biagetti, Lino Cabras, Simona Calvagna, Rosa Caponetto, Ornella Castiglione, Sebastiano D'Urso, Silvio Franco, Gianfranco Franz, Giada Giuffrida, Salvatore Leanza, Davide Miccione, Grazia Maria Nicolosi, Adriana Scarlet Sferra, Carola Tardo
- Serie: Bauhaus 101
Ornella Castiglione, docente e fotografa, vive e lavora a Milano. Si occupa di cinema e architettura, di educazione al cinema e all’arte. Attualmente insegna cinema e turismo all’Università degli studi di Milano-Bicocca e disegno e storia dell’arte presso un liceo milanese, sin dal 2007 tiene insegnamenti di ambito cinematografico e artistico e si è occupata della formazione degli insegnanti in vari atenei. I suoi interessi di ricerca vertono sulla rappresentazione dello spazio urbano, sul rapporto tra cinema e arti visive, sulla didattica del cinema e dell’arte e in questi settori conta numerose recenti pubblicazioni.
Sebastiano D’Urso, PhD, è professore associato di composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’Università degli Studi di Catania. È docente degli insegnamenti di architettura e composizione architettonica del corso di studi in ingegneria edile/architettura. La sua ricerca coinvolge ambiti multidisciplinari, in particolare si occupa di sostenibilità e della contaminazione tra l'architettura, le arti e le altre discipline. Partecipa e co-organizza numerosi workshop nazionali e internazionali di progettazione informati alla transdisciplinarietà. È autore di monografie, saggi e articoli nonché curatore di diversi lavori collettanei, tra i quali La dimensione multidisciplinare della sostenibilità (con Ornella Castiglione, 2021), Sullo stile. Singolarità e formularità di un concetto (con Davide Miccione, 2019), Le forme della memoria (2018), Goodbye Topolinia su architettura e fumetto (2013).