Passa al contenuto

faq

Cos’è tablick?

tablick è una piattaforma per la lettura di libri digitali in streaming. Con tablick puoi leggere, studiare, fare ricerca ovunque ti trovi e con qualsiasi device. Puoi anche condividere il tuo lavoro con amici e colleghi.

Chi può usare tablick?

tablick è un ecosistema digitale aperto a tutti. La piattaforma è pensata principalmente per studenti, ricercatori, docenti universitari e professionisti.

Quanto costa tablick?

Su tablick puoi scegliere il tipo di abbonamento più adatto alle tue esigenze (smart o premium), puoi scegliere il contenuto (un capitolo, un libro o il catalogo completo) e la durata (un mese o un anno) dell’abbonamento. Leggi la nostra guida all’acquisto per tutti i dettagli. Puoi disdire quando vuoi.

Dove posso usare tablick?

Puoi connetterti a tablick con il device che preferisci. Puoi usare la piattaforma da desktop, mobile e tablet.

Cosa posso leggere su tablick?

Su tablick puoi leggere i libri di tab edizioni, casa editrice che pubblica testi universitari e di saggistica di numerose discipline. Presto potrai leggere anche i libri di altri editori. E ricorda che il catalogo di tablick è in continuo sviluppo.

Che abbonamenti posso attivare?

Su tablick puoi attivare sia l’abbonamento smart che l’abbonamento plus. Per entrambi puoi scegliere il contenuto che vuoi leggere e il tempo che vuoi avere a disposizione.

Cosa offre l’abbonamento smart?

L’abbonamento smart ti dà accesso alle principali funzioni di tablick. Con tablick smart hai a disposizione l’e-reader che ti permette di leggere, sottolineare, evidenziare, scrivere i tuoi commenti, utilizzare il bloc-notes integrato. Puoi anche condividere tutto con amici e colleghi.

Cosa offre l’abbonamento plus?

L’abbonamento plus, oltre alle funzionalità di tablick smart, ti dà la possibilità di consultare contenuti extra, cimentarti in test di autovalutazione creati con l’intelligenza artificiale, organizzare il tuo piano di lavoro, partecipare alla community digitale, seguire corsi e webinar.

Se sono un’università o un’azienda quale abbonamento devo sottoscrivere?

Per le organizzazioni abbiamo dei pacchetti dedicati. Chiamaci allo 06 45772750 o scrivici a info@tablick.it, spiegaci quali sono le tue esigenze e ti invieremo un’offerta personalizzata.

A cosa serve il lettore digitale?

Il lettore digitale è il cuore della piattaforma. Grazie a questo strumento puoi leggere, studiare e portare avanti la tua ricerca in maniera semplice e immediata. Con il lettore digitale hai accesso a tutta la tua biblioteca in un ambiente integrato. È inoltre conforme alle linee guida WCAG per consentire a tutte le persone di accedere ai libri su tablick.

Come posso accedere al lettore digitale?

Puoi accedere al lettore digitale dalla tua area personale oppure navigando sul sito di tablick, arrivando sulla pagina del libro di cui hai acquistato un contenuto.

Da quale device posso accedere?

Puoi accedere all’intera piattaforma, e quindi anche al lettore digitale, da qualsiasi device: desktop, mobile, tablet. Sui diversi device trovi sempre salvate le tue informazioni e i tuoi progressi di lettura.

Cosa posso fare sul lettore digitale?

Con il lettore digitale di tablick puoi leggere il contenuto che hai scelto (uno o più capitoli, uno o più libri, il catalogo completo). Con il lettore digitale puoi anche evidenziare e aggiungere commenti al testo, effettuare ricerche libere tra il testo del libro e quello dei tuoi commenti. Puoi impostare un timer per gestire al meglio il tuo tempo di lettura; puoi verificare l’avanzamento della tua lettura dall’apposita barra. E puoi anche chiedere a tablick di leggere per te.

Cos’è il mio bloc-notes?

Il bloc-notes personale è un vero e proprio editor di testo che ti permette di scrivere i tuoi appunti, scegliere le opzioni di formattazione che preferisci ed esportare documenti di testo in vari formati. Il bloc-notes è collegato al tuo account e non al singolo contenuto del tuo abbonamento; in questo modo avrai sempre a disposizione tutti i tuoi appunti in un solo posto. Puoi anche condividere il tuo bloc-notes con amici e colleghi, trasformandolo in un tool di scrittura collaborativa.

La community digitale

Su tablick non sei mai solo. La piattaforma mette a disposizione degli utenti la possibilità di interagire attorno a uno specifico contenuto oppure a un particolare tema. Con la community digitale di tablick puoi dialogare direttamente con gli autori del libro, con gli altri lettori e anche con la casa editrice.

La divulgazione culturale

Su tablick puoi partecipare a corsi di formazione, webinar, presentazioni di libri e convegni. A tua disposizione ci sono delle vere e proprio aule virtuali. E se ti perdi un appuntamento in diretta non preoccuparti, puoi sempre recuperarlo dal repository della piattaforma.

L’accessibilità

tablick rispetta i più evoluti standard WCAG per permettere a chiunque di accedere ai propri libri. Con il tuo lettore digitale puoi scegliere di utilizzare la sintesi vocale che preferisci, impostare sfondi per ipovedenti e font dinamici, regolare la grandezza dei caratteri lo spazio tra le lettere e quello tra le linee.

Che metodi di pagamento posso utilizzare?

Su tablick puoi scegliere il metodo di pagamento che preferisci, acquistando il tuo abbonamento tramite bonifico, carta di credito e Paypal.

Quando posso disdire?

Puoi disdire il tuo abbonamento e cancellare il rinnovo automatico in qualsiasi momento. Se decidi di lasciare la piattaforma potrai comunque usufruire del contenuto fino alla scadenza del tuo abbonamento. Prima di lasciare tablick ti consigliamo di scaricare i tuoi commenti, che potrai inserire sullo stesso contenuto se decidi di tornare in futuro e riprendere la lettura.

Come posso chiedere una fattura?

Puoi chiedere una fattura compilando gli appositi campi nel momento in cui ti registri su tablick e acquisti il tuo primo abbonamento.

Che informazioni trovo sul mio profilo?

Sul tuo profilo ci sono soltanto le informazioni che vuoi comunicarci. Le custodiamo noi gelosamente per te e puoi cancellarle in ogni momento.

Cosa trovo nella mia area personale?

Nell’area personale hai a disposizione la tua biblioteca digitale completa, dove trovi i libri di cui hai acquistato almeno un capitolo, i corsi a cui ti sei iscritto e gli eventi a cui hai deciso di partecipare. Inoltre, trovi gli abbonamenti attivati, gli ordini effettuati e le tue fatture.

Come posso accedere al mio bloc-notes?

Puoi accedere al tuo bloc-notes personale direttamente dall’area personale. Il bloc-notes è uno strumento collegato all’utente e non al singolo contenuto acquistato. Ovviamente potrai accedere al tuo bloc-notes anche direttamente dal lettore digitale di tablick, in modo da avere tutto sempre a portata di click.

Come posso condividere il mio bloc-notes?

Puoi condividere il tuo bloc-notes personale direttamente dall’interno dello stesso tool di scrittura. Lì hai la possibilità di invitare amici e colleghi inviando loro il link di accesso e scegliendo se avviare una modalità di scrittura collaborativa, o se condividere il testo in sola lettura.

Come posso impostare il mio piano di lavoro?

Dall’area personale, a partire da ogni libro che hai acquistato, puoi impostare il tuo piano di lavoro personalizzato, indicando il giorno d’inizio e di fine lettura del tuo contenuto; tablick ti dirà quanti giorni hai a disposizione e quante parole devi leggere ogni giorno.

In che formato sono i libri di tablick?

Su tablick trovi libri in html, conformi ai più evoluti standard WCAG, così da poter sfruttare tutte le funzionalità della piattaforma nel migliore dei modi.

Per usare tablick devo scaricare un’applicazione?

Puoi scegliere tu. Da desktop puoi accedere a tablick.it oppure scaricare l’applicazione sulla tua scrivania e iniziare a leggere. Stessa cosa se navighi da mobile: se sempre tu a scegliere se preferisci installare l’applicazione sul dispositivo oppure usare la piattaforma online in versione responsive.

tablick è compatibile con i sistemi informatici di terze parti?

tablick è costruita su un sistema aperto e condiviso. È quindi perfettamente integrabile con i principali sistemi informatici per la gestione di risorse bibliografiche che utilizzano le università, le biblioteche e le aziende private.