Passa al contenuto

Il volto delle neuroscienze

Dal sorriso di Monna Lisa alla pietra di Cydonia

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/52/image_1920?unique=16031b0

5,99 € 5.99 EUR 5,99 €

10,00 €

Non disponibile per la vendita

  • Abbonamenti

Questa combinazione non esiste.

medicina e infermieristica arte psicologia

Il volto è la parte del corpo che più di ogni altra consente di svelare la sfera dell’emotività dell’essere umano. Controllato dal cervello mediante complessi meccanismi del sistema nervoso, offre una prospettiva unica nel cogliere informazioni sul funzionamento cerebrale e numerosi spunti per interpretare gli effetti delle patologie neurologiche. In questa prospettiva, è possibile immergersi nel complesso mondo delle neuroscienze sperimentali e scoprire, attraverso un linguaggio accessibile, i processi che determinano la percezione e la produzione dei movimenti, la capacità di esprimere e riconoscere le emozioni, senza tralasciare gli aspetti comunicativi, le implicazioni sociali, artistiche e culturali.

  • ISBN: 979-12-5669-068-8
  • Data di pubblicazione: feb 2025

Matteo Bologna si è specializzato in neurologia presso l’Università  “Sapienza” di Roma. Ha conseguito il dottorato di ricerca in neuroscienze nello stesso ateneo e ha trascorso un periodo di ricerca presso la University College di Londra. Attualmente è professore associato di neurologia presso la Sapienza di Roma, dove studia principalmente il movimento umano e le sue alterazioni nella malattia di Parkinson, nei disordini del movimento e in altre malattie neurodegenerative.
Luca Marsili, specializzato in neurologia e dottore in neuroscienze presso la Sapienza di Roma, attualmente lavora negli Stati Uniti come ricercatore e docente presso l’Università di Cincinnati (Ohio, USA). Il suo principale campo di interesse riguarda le malattie neurodegenerative, in particolare la malattia di Parkinson, i parkinsonismi atipici e altri disordini del movimento, e si dedica nello specifico agli aspetti clinici, genetici e fisiopatologici.
Lucia Ricciardi si è specializzata in neurologia presso l’Università di Messina e ha successivamente conseguito un dottorato di ricerca in neuropsicofarmacologia clinica e sperimentale. Attualmente è professore associato di neurologia presso la St. George’s University di Londra. Il suo principale settore di interesse scientifico riguarda la malattia di Parkinson, i disordini del movimento ed altre malattie neurodegenerative con particolare attenzione alle interazioni tra emozioni e movimento.