Passa al contenuto

Comico al femminile

Protagoniste, processi e trasformazioni (1815-1915)

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/3739/image_1920?unique=f4c9903

5,99 € 5.99 EUR 5,99 €

18,00 €

Non disponibile per la vendita

  • Abbonamenti

Questa combinazione non esiste.

musica e spettacolo

È possibile parlare di comicità femminile nel teatro di prosa italiano dell’Ottocento? E se sì, in che termini? Il volume tenta di rispondere a questi interrogativi, filtrando il racconto attraverso i parametri di riferimento del sistema spettacolare dell’epoca. Senza cadere in facili anacronismi e fuorvianti prospettive contemporaneiste sul tema, la narrazione ripercorre un intero secolo, contemplandone mutamenti e stratificazioni attraverso alcuni casi di studio esemplari che pertengono al professionismo attorico italiano di matrice non dialettale. L’indagine analizza le fonti disponibili, alla ricerca delle permanenze tangibili che caratterizzano la trasformazione dei tratti della comicità femminile nel teatro di prosa, complice la nuova drammaturgia e il reattivo contesto socioculturale. Attraverso l’esperienza e la carriera delle attrici che hanno contribuito a indirizzare e interpretare la specializzazione “comica”, si tenta così di colmare la lacuna storiografica riguardo a questo inedito spaccato di storia del teatro italiano dell’Ottocento.

  • ISBN: 979-12-5669-242-2
  • Data di pubblicazione: nov 2025

Giulia Bravi è dottoressa di ricerca in discipline dello spettacolo e titolare di assegni presso le Università di Bergamo e Firenze, dove attualmente è docente a contratto. Ha pubblicato saggi sul teatro italiano tra Ottocento e primo Novecento. Oltre alla storia e alla biografia d’attore, con affondi sul femminile, si occupa di teatro dialettale fiorentino, di migrazioni e scambi teatrali tra Italia e Stati Uniti e di archivi digitali per la storia dello spettacolo. È caporedattrice dell’Archivio Multimediale degli Attori Italiani (AMAtI), diretto da Siro Ferrone e Francesca Simoncini (Università di Firenze), e responsabile e caporedattrice dell’Archivio Teatrale Migrazioni Italia-America (ArTeMIA), diretto da Elena Mazzoleni (Università di Bergamo).