Passa al contenuto

Autenticità e senso di Sé

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/666/image_1920?unique=ded33ca

1,00 € 1.0 EUR 1,00 €

7,00 €

Non disponibile per la vendita

  • Abbonamenti


Questa combinazione non esiste.

letteratura italiana psicologia

Il concetto di “autenticità” è stato indagato dalla letteratura e dalla filosofia attraverso i temi del sosia, del doppio e del molteplice; già Plutarco rintracciava la radice dell’autenticità nella capacità di mantenere una continuità tra passato e presente, vivendo a pieno tutta la propria storia. Ma cosa vuol dire, per noi oggi, condurre una vita autentica? Che significa essere noi stessi? L'opera si sofferma su questi interrogativi intrecciando teoria psicoanalitica, studi nel campo della infant research e letteratura, con l’obiettivo di delineare uno sguardo contemporaneo sul tema dell’autenticità. La narrazione è agile, non richiede conoscenze pregresse e non punta a trovare risposte definitive, ma vuole piuttosto offrire ai lettori una traccia di riflessione sul tema e uno stimolo all'introspezione creativa.

  • ISBN: 978-88-9295-351-2
  • Data di pubblicazione: feb 2022

Roberta Patalano
Roberta Patalano insegna processi decisionali e creatività presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” ed è specializzanda in psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico presso l'Isipsé, sede di Roma. Studiosa di psicoanalisi e scienze sociali, ha pubblicato tre monografie e numerosi articoli su riviste italiane e internazionali, tra cui l’«International Journal of Psychoanalysis», «Human Arenas» e la «Review of Political Economy». È autrice di due racconti lunghi ispirati al tema della soggettivazione, La scomparsa di Elena. Un’inchiesta sul mito (Robin 2021) e Cosimo chiese a Italo (Clinamen 2015).