Passa al contenuto

Sfide etiche dell’Intelligenza Artificiale

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/3541/image_1920?unique=f60d848

5,99 € 5.99 EUR 5,99 €

8,00 €

Non disponibile per la vendita

  • Abbonamenti

Questa combinazione non esiste.

economia e statistica

Le tecnologie intelligenti stanno trasformando la società, ma non sono neutre: riflettono valori, generano disuguaglianze e sollevano sfide culturali. Il volume analizza criticamente gli effetti su bias, giustizia, terzo settore e scuola. Con un approccio interdisciplinare, riflette su come governare l’IA in modo democratico, inclusivo e umano. Un invito a non subire il cambiamento ma a parteciparvi attivamente, scegliendo con consapevolezza il futuro tecnologico che vogliamo costruire.

  • ISBN: 979-12-5669-215-6
  • Data di pubblicazione: ott 2025

Alessio Emanuele Biondo è professore associato di politica economica presso l’Università di Catania, abilitato al ruolo di ordinario in politica ed economia politica. Insegna in corsi di laurea magistrali e di dottorato, è presidente di corso, delegato del rettore e associate editor di due riviste internazionali. Nel 2022 ha ricevuto il Premio IG-Nobel per l’economia.
Mario D’Agostino è laureato in scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università Mercatorum di Roma. Dal 2020 è dipendente stabile di una cooperativa sociale, in qualità di coordinatore di progetti finanziati sia a livello regionale che nazionale e responsabile di una struttura residenziale per anziani e disabili.
Nazaria Solferino è ricercatrice senior tenure track e docente di politica economica presso l’Università Mercatorum di Roma. Vincitrice di diversi concorsi da assegnista di ricerca, ha insegnato per molti anni all’Università della Calabria come docente a contratto. È autrice di numerosi articoli scientifici nel campo della CSR e dell’economia sostenibile pubblicati su riviste accreditate.