Passa al contenuto

Osservazioni sul romanzo contemporaneo

Materiali e strumenti per lo studio del romanzo dopo il 2000

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/3553/image_1920?unique=115af1a

5,99 € 5.99 EUR 5,99 €

18,00 €

Non disponibile per la vendita

  • Abbonamenti

Questa combinazione non esiste.

studi comparati

A che punto è il romanzo? Sebbene l’universo della finzione si sia ormai dilatato in modo esponenziale, dalle serie TV ai videogame e agli stessi social, l’ecosistema transmediale in cui siamo immersi non ha scalfito il potere simbolico e attrattivo della principale forma della modernità letteraria. Questo volume, primo frutto di un laboratorio in divenire, offre, in dieci saggi critico-bibliografici e poco meno di centocinquanta schede, una mappatura sovranazionale della “terra della prosa” del terzo millennio.

  • ISBN: 979-12-5669-233-0
  • Data di pubblicazione: ott 2025

Elisabetta Abignente insegna critica letteraria e letterature comparate all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Si occupa del romanzo europeo del XX e del XXI secolo.
Francesco de Cristofaro insegna letterature comparate presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II” di Napoli. Ha curato, oltre a Letterature comparate (Carocci 2020), un’edizione commentata dei Promessi sposi (Rizzoli 2014), il volume Il borghese fa il mondo (Donzelli 2017) e l’opera Il romanzo in Italia (Carocci 2018). Il suo ultimo libro è La palla al balzo. Dieci viaggi nella letteratura e nell’immaginario del Novecento (Carocci 2021). Coordina il Laboratorio Malatestiano e l’Osservatorio sul romanzo contemporaneo.