Passa al contenuto

Manuale di fisica dello stato solido

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/2822/image_1920?unique=16031b0

5,99 € 5.99 EUR 5,99 €

26,00 €

Non disponibile per la vendita

  • Abbonamenti

Questa combinazione non esiste.

chimica e farmaceutica fisica e astronomia

Dare una definizione univoca della fisica dello stato solido non è semplice, perché i confini della materia sono spesso indefiniti e si intrecciano con numerose altre discipline, come la termodinamica, l’ottica, l’elettronica, l’ingegneria, la chimica… La stessa numerosità si ritrova per le applicazioni: se da un lato l’elettronica a stato solido è nota a tutti perché ormai accompagna nelle attività quotidiane, altre, non meno importanti, sono quasi sconosciute. Presso l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, per esempio, si lavora molto su alcuni effetti della fisica dei solidi, utili a definire alcune unità di misura di uso molto comune. L’opera è pensata per gli studenti di fisica, chimica, ingegneria e scienza dei materiali al primo approccio con la materia, ma può essere un utile strumento di consultazione anche a livelli superiori. I calcoli necessari sono proposti con dettaglio e rigore, corredati da esempi e da semplici esercizi esplicativi. Capitoli monotematici racchiudono tutti gli aspetti di base di un dato argomento, permettendo quindi una facile consultazione.

  • ISBN: 978-88-9295-399-4
  • Data di pubblicazione: dic 2020

Giampiero Amato è dirigente di ricerca presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) dal 2006. Insegna fisica dello stato solido presso l’Università del Piemonte Orientale dal 2015. È autore di circa duecentocinquanta pubblicazioni scientifiche internazionali e ha presentato diversi brevetti. Laureato in fisica nel 1982 con una tesi relativa alla conversione fotovoltaico, nel 1987 è entrato a far parte dell’Istituto Elettrotecnico Nazionale, dove ha condotto ricerche nel campo della fisica dello stato solido, occupandosi in particolare di confinamento elettronico e fononico in materiali nanostrutturati (porosi, nanocompositi, bidimensionali) e più recentemente di introduzione di funzionalità magnetiche in semiconduttori. Ha contribuito allo sviluppo di strutture dedicate alla crescita (deposizione chimica da fase vapore, epitassia da fasci molecolari) e caratterizzazione (spettroscopia fototermica, raman) di semiconduttori.