Passa al contenuto

L’idea di partito nella cultura politica liberale

Dai moderati italiani a Vittorio Emanuele Orlando

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/2603/image_1920?unique=16031b0

5,99 € 5.99 EUR 5,99 €

15,00 €

Non disponibile per la vendita

  • Abbonamenti

Questa combinazione non esiste.

politica storia

Dalla ricostruzione del dibattito prevalente attorno al partito politico che si è sviluppato dalla Restaurazione al fascismo, emerge chiaramente come per i liberali italiani il problema sia stato sempre quello della conciliabilità tra organizzazione della politica e libertà individuale. La cultura liberale non è mai sfuggita alla modernità, ma piuttosto ha sempre diffidato delle facili soluzioni, rivelatesi poi fallaci alla prova della storia. Il problema insomma non era, o meglio non è, il partito, ma “quale” partito.

  • ISBN: 978-88-9295-394-9
  • Data di pubblicazione: lug 2021
  • A cura di: Gerardo Nicolosi, Andreas Iacarella

Fabio Grassi Orsini (1936-2018), diplomatico di carriera dal 1960 al 1982, professore ordinario di storia contemporanea, già docente all’Università di Lecce, a Siena ha tenuto il corso di storia dei movimenti e dei partiti politici dal 1990 al 2006 presso la Facoltà di scienze politiche, di cui è stato anche preside.