Passa al contenuto

Il turismo enogastronomico in Puglia tra valorizzazione territoriale ed esperienza immersiva

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/3784/image_1920?unique=1290a71

5,99 € 5.99 EUR 5,99 €

10,00 €

Non disponibile per la vendita

  • Abbonamenti

Questa combinazione non esiste.

economia e statistica sociologia geografia

Il turismo enogastronomico è diventato un elemento chiave per l’offerta turistica italiana e in particolare per la Puglia, regione che vanta un ricco patrimonio di prodotti tipici, dall’olio extravergine d’oliva ai vini autoctoni, dai formaggi freschi ai prodotti da forno e molto altro. Nel tempo, l’offerta è passata dalla semplice vendita di prodotti a un modello basato sull’esperienza immersiva: le aziende agricole offrono visite guidate e degustazioni, i frantoi trasformano la produzione di olio in un’occasione didattica, le antiche masserie propongono corsi di cucina e cene tematiche; anche i ristoranti raccontano il territorio attraverso i loro menù. Nonostante questa evoluzione, permangono delle criticità: l’offerta è spesso frammentata, con poca integrazione tra i vari attori e una limitata presenza digitale. Il volume propone a studiosi e operatori turistici spunti per sviluppare un turismo enogastronomico più strutturato e sostenibile e per rendere le esperienze e i prodotti maggiormente accessibili a un pubblico più vasto.

  • ISBN: 979-12-5669-270-5
  • Data di pubblicazione: nov 2025

Pierluigi Passaro è docente di management delle imprese dei servizi turistici presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I suoi ambiti di ricerca riguardano la gestione d’impresa, le nuove frontiere nella gestione del CRM, il content marketing e l’ambito enogastronomico. È autore di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali nonché sommelier AIS, maestro assaggiatore di prodotti lattiero-caseari e degustatore ufficiale di olio.