Passa al contenuto

Il trascrittore a-fonico

Lost in transcription nell’universo della linguistica forense

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/1923/image_1920?unique=16031b0

5,99 € 5.99 EUR 5,99 €

12,00 €

Non disponibile per la vendita

  • Abbonamenti

Questa combinazione non esiste.

diritto sociologia linguistica

A metà del Novecento, Burrhus Skinner dimostrò che ogni risposta è tale in base a un determinato stimolo, con tempi e modalità strettamente collegati tra loro. La lingua non fa eccezione, anzi... Scopo di questo volume è sottolineare la necessità di tener conto di questa medesima dinamica nell’analisi degli atti comunicativi e delle relative trascrizioni. L’autrice delinea un nuovo approccio all’analisi linguistico-testuale delle intercettazioni telefoniche e delle rilevazioni foniche, avvalendosi dell’utilizzo di due termometri linguistici: la sintonia pragmatica e la discrepanza comunicativa. Un approccio basato sulla convinzione che l’interdisciplinarità e la pluralità di prospettive linguistiche offrano la via maestra per non deturpare la dinamicità insita in ogni performance comunicativa, cercando così di ridurre la probabilità che quanto trascritto possa dis-dire la genuinità di ogni atto comunicativo.

  • ISBN: 979-12-5669-143-2
  • Data di pubblicazione: giu 2025
  • Prefazione di: Rafael Martínez Rubio

Mariacira Mollo, dopo aver conseguito una laurea magistrale in Lingue e comunicazione interculturale e una specializzazione biennale in Criminologia e criminalistica, svolge attività di ricerca in linguistica forense. In particolare, il suo lavoro si concentra sul tema della trascrizione e dell’analisi delle intercettazioni, evidenziando come, nell’attuale situazione in Italia, manchi una figura professionale specifica e si abbia una scarsa considerazione del materiale trascritto nel corso di indagini e processi penali.