La pandemia da Covid-19 sta producendo un impatto devastante sulle strutture sociali; l’interazione tra il contesto pandemico e le “residue” conseguenze della crisi del 2008 ha definitivamente svelato le incongruenze del modello dominante di capitalismo finanziario, avviando processi di ripensamento critico dell’idea stessa di globalizzazione che ne è substrato necessario. Processi di tale portata incidono su una molteplicità di aspetti relativi alle strutture e all’organizzazione della società con specifiche implicazioni sul piano regolamentare, il quale si pone pertanto come uno dei fattori chiave per conformare il percorso verso assetti futuri. Scopo del volume è analizzare la risposta regolamentare ad alcune problematiche sorte durante il periodo emergenziale, valutarne l’efficacia e l’impatto sulle relazioni economiche, nonché verificare il possibile “consolidamento” di alcune di esse nel contesto post pandemico, al fine di individuare i percorsi di ridefinizione dei nuovi equilibri socio-economici.
ISBN:978-88-9295-403-8
Data di pubblicazione:nov 2021
Contributi di:
Anna Maria Agresti,Aldo Amirante,Serena Barberio,Emanuele Coraggio,Marco Galdi,Gian Luca Greco,Laura Letizia,Gianfranco Liace,Luca Longhi,Carla Pernice,Angela Rombiolo,Domenico Giovanni Ruggiero,Luigi Scipione
Marilena Rispoli Farina, avvocato, è professore ordinario di diritto commerciale e bancario presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Autrice di numerose pubblicazioni in materia bancaria e del mercato finanziario, è membro dei collegi di dottorato in diritto comune patrimoniale e istituzioni e diritto dell'economia e componente del collegio ABF di Napoli.
Gennaro Rotondo è professore ordinario di diritto dell’economia presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. È autore di numerosi lavori monografici e pubblicazioni, anche internazionali, su temi di diritto dell’economia e dei mercati finanziari.
Usiamo cookies per fornire una migliore esperienza utente su questo sito.Politica sui cookie