Passa al contenuto

Idee sul comico

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/2616/image_1920?unique=16031b0

5,99 € 5.99 EUR 5,99 €

8,00 €

Non disponibile per la vendita

  • Abbonamenti

Questa combinazione non esiste.

lingue e letterature straniere studi comparati

Tendenzialmente gli studiosi del comico, di diversa estrazione scientifica, da almeno tre secoli si concentrano sul riso, cioè su un effetto, non su una sostanza. Ma come si può studiare il riso? Questo volumetto propone una teoria del comico senza riso. Si tratta di comicità categoriale, di presunto humour noir, di comicità non senza danno, di comico involontario e d’altro; si verificano le varie ipotesi di lavoro su autori quali Massimo Bontempelli, Thomas Bernhard, il marchese de Sade, e anche su materiali folklorici o talora semplici barzellette. Inoltre si adotta una teoria fisico-teorica, quella dei molti mondi compresenti, per svincolare il comico da ogni assiologia. In tal modo, paradossalmente, il comico nella sua autonomia può addirittura avvalorare la realtà del mondo della realtà.

  • ISBN: 978-88-9295-393-2
  • Data di pubblicazione: lug 2021

Roberto Gigliucci insegna letteratura moderna alla Sapienza di Roma. Nei suoi studi privilegia un orizzonte filologico e comparatistico. La sua ultima pubblicazione è Soggetto, pensiero, tempo in Pirandello (Esedra, 2021). Al momento si occupa di digital humanities e di letteratura sulla Shoah.