Passa al contenuto

Dall’esegesi della nonna all’esegesi scientifica

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/123/image_1920?unique=cf2cd9f

5,99 € 5.99 EUR 5,99 €

10,00 €

Non disponibile per la vendita

  • Abbonamenti


Questa combinazione non esiste.

studi religiosi

In questo libro l’autore riconosce il suo debito verso la comprensione sapienziale e vitale della Bibbia che un’anziana signora del suo popolo, nonna amata e indimenticabile, gli ha trasmesso, inoltrandosi poi in altre esperienze di lettura biblica nel suo mondo originario – il Congo, dall’epoca coloniale a quella contemporanea – e allargando il confronto al continente latino-americano e al mondo europeo, francese e italiano. L’autore coinvolge anche i documenti più recenti sull’interpretazione della Bibbia nella Chiesa di oggi, presentando le varie modalità possibili di compresenza di una cultura biblica scientifica e dell’interpretazione spirituale e attualizzata delle Sacre Scritture. Perché la lettura della Bibbia, per non essere puramente astratta e slegata dalla realtà, deve basarsi su questi tre aspetti: il testo biblico, la fede comune della Chiesa e la vita delle comunità cristiane.

  • ISBN: 979-12-5669-029-9
  • Data di pubblicazione: dic 2024

Serge Finia Buassa
Serge Finia Buassa è sacerdote cattolico e ricercatore in esegesi biblica, antropologia filosofica, filosofia dell’educazione e pedagogia. Ha conseguito il diploma di studi approfonditi in teologia presso l’Università Cattolica del Congo, il dottorato di ricerca in teologia biblica presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma e la laurea specialistica e il dottorato di ricerca in filosofia presso la Pontificia Università Antonianum di Roma.