Città, chiese, artisti nel periodo di Montini arcivescovo di Milano
tab edizioni
Durante l’episcopato di Giovan Battista Montini a Milano (1954-1963) vengono realizzate molte nuove chiese, spesso in relazione con la progettazione dei quartieri, all’interno delle quali sono collocate importanti opere d’arte, in un clima di collaborazione tra artisti, soprattutto quelli che gravitavano intorno alla Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei di Dandolo Bellini. Il volume ricostruisce queste complesse relazioni tra chiese e città, tra i progettisti e gli artisti coinvolti, in un periodo che ha fortemente caratterizzato la crescita della città di Milano.
- ISBN: 979-12-5669-154-8
- Data di pubblicazione: giu 2025
- Contributo di: Marco Saporiti
Luigi Codemo, laureato in filosofia all’Università Cattolica di Milano, ha lavorato a lungo nella promozione del prodotto culturale, prima per il Programma Media dell’Unione Europea e poi per Warner Bros Italia. Attualmente si occupa di progetti di valorizzazione del patrimonio artistico, in particolare di arte cristiana. Ha collaborato con diversi musei tra cui il Museo del Paesaggio di Verbania e il Museo Tornielli di Ameno (NO). Dal 2016 è direttore della raccolta museale GASC – Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei con sede in Villa Clerici a Milano.
Damiano Iacobone (1970), laureato in architettura al Politecnico di Milano (1995), ha conseguito nel 2003 il dottorato di ricerca in storia dell’architettura e dell’urbanistica ed è professore associato di storia dell’architettura al Politecnico di Milano. È autore di studi relativi all’architettura e alle trasformazioni urbane in età medievale come anche di riflessioni storiografiche riferite a tale periodo. Ha partecipato a congressi nazionali e internazionali e a programmi di ricerca.