Lo straniero di carta
Educare all'identità tra Otto e Novecento
tab edizioni
Com’è stata presentata la differenza alle nuove generazioni nel lungo corso del processo di costruzione dell’identità nazionale? In che modo le regole del mondo degli adulti hanno modellato la letteratura per l’infanzia sin dalle sue origini? Lo straniero di carta propone un breve viaggio tra vari testi del XIX e del XX secolo, per comprendere meglio la percezione e la rappresentazione, in particolare, dello straniero, del “diverso”, e il modo in cui i libri per ragazzi – siano essi scolastici o di intrattenimento – sono stati strumento istruttivo-educativo volto anche al controllo e all’indirizzamento.
- ISBN: 978-88-9295-384-0
- Data di pubblicazione: dic 2020
- Appendice a cura di: Irene Zoppi
- Presentazione di: Franco Cambi
- Serie: Differentia
Alessandra Anichini è ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) e si occupa principalmente del tema della testualità digitale, in prospettiva diacronica e didattica.
Pamela Giorgi è ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) e si occupa principalmente del patrimonio storico documentario del Novecento, con un focus su archivi di personalità e materiale scolare. Coordina per Indire il progetto “La Scuola allo Schermo” sull'uso dell'audiovisivo in contesti educativi.