Passa al contenuto

Le metamorfosi della fiaba

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/2249/image_1920?unique=16031b0

5,99 € 5.99 EUR 5,99 €

13,00 €

Non disponibile per la vendita

  • Abbonamenti

Questa combinazione non esiste.

studi comparati pedagogia

Sopravvissute per millenni, tramandate e raccontate di generazione in generazione, travalicando lo spazio e il tempo in cui erano sorte, le fiabe hanno viaggiato e superato confini ovunque vi fossero comunità predisposte ad ascoltarle e ad accettarne empaticamente il significato più riposto e profondo. Attraverso la forma fantastica tali narrazioni hanno distillato e veicolato un’arcaica sapienza, frutto consequenziale delle esperienze praticate dall’umanità nel suo complesso articolarsi per sopravvivere: uomini e donne di tutti i tempi hanno trovato risposte ai propri dubbi, interrogativi e problemi che da secoli attanagliavano i loro destini e ai quali era d’uopo trovare soluzioni ariose, creative e avventurose, mostrando al contempo nella loro pervicace totalità l’ampia tavolozza delle condizioni e delle vicende umane.

  • ISBN: 978-88-9295-401-4
  • Data di pubblicazione: ott 2020
  • Contributi di: Gabriella Armenise, Gian-Luca Baldi, Susanna Barsotti, Irene Biemmi, Lorenzo Cantatore, Dorena Caroli, Daniela De Leo, Mattia Di Taranto, Irena Prosenc, Ewa Nicewicz-Staszowska
  • Illustrazione di copertina di: Shamila Boffo

Angela Articoni (1964-2021), dottoressa di ricerca in scienze pedagogiche, studiosa, esperta e cultrice di letteratura per l’infanzia. Le sue principali linee di ricerca indagano l’evoluzione della letteratura giovanile in ambito artistico, lʼanalisi delle fiabe con un approccio interdisciplinare e uno “sguardo di genere”, la scrittura “al femminileˮ per lʼinfanzia e la gioventù e la letteratura a fumetti. Oltre a numerosi saggi in volumi e articoli in riviste scientifiche, ha pubblicato per Aracne Arte bambina (2017) e La sua barba non è poi così blu... (2014) – vincitore di due premi letterari – e tradotto anche in spagnolo per i tipi di Benilde (2015).
Antonella Cagnolati, già professore ordinario di Storia moderna presso l’Università di Foggia, ha costantemente dedicato la sua ricerca alla storia delle donne, in particolare alle modalità di educazione, alla trattatistica e ai modelli di comportamento, privilegiando come ambito di analisi il Rinascimento italiano e inglese. Numerose sono le sue pubblicazioni in varie lingue e la partecipazione come membro ufficiale di gruppi di ricerca a progetti su women’s studies in prestigiose università spagnole.