L'identità dei luoghi
Per un'educazione interculturale e antirazzista
tab edizioni
È possibile trasmettere una cultura dell’uguaglianza e educare le nuove generazione al pensiero interculturale e all’antirazzismo? Il volume, pensato come momento finale di un percorso formativo di ricerca, ha la duplice valenza di strumento di autoformazione per insegnanti e educatori, grazie a rimandi teorici, descrizioni e interviste, e di strumento didattico, grazie alle tredici schede realizzate per gli allievi. Per contrastare l'indifferenza e il razzismo circolanti tra gli adolescenti, l'opera affronta il tema dell'identità dei luoghi ― parchi pubblici, mercati, antiche abitazioni, bowling ― dimostrando che la costruzione dell'identità e l'antirazzismo passano anche dalla cultura del territorio.
- ISBN: 978-88-9295-385-7
- Publication date: Jun 2020
- Illustrations by: Barbara Bergamaschi
- Series: Abecedario
Mariangela Giusti è professore associato di pedagogia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. A partire dagli anni Novanta, è stata fra i primi pedagogisti in Italia a occuparsi di pedagogia interculturale. Suoi volumi sono nei cataloghi di Laterza, Utet, Etas-Rizzoli, Giunti, FrancoAngeli, Guerini. Il suo libro L’Educazione interculturale nella scuola (uscito in prima edizione nel 1995) è stato ristampato (aggiornato) nel 2020 ed è considerato un long seller (un classico) della pedagogia.