Skip to Content

L’arte della noia

Lettera d’amore contro la storia

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/2811/image_1920?unique=16031b0

5.99 € 5.99 EUR 5.99 €

5.00 €

Not Available For Sale

  • Abbonamenti

This combination does not exist.

history

Da tempo, la storiografia “scientifica” partorisce metodologie che si guardano la punta dei piedi e torme di personaggi ignoranti, boriosi e pressapochisti. Questa Lettera ama menare le mani, ma non vuole farsi beffe della storia – anche se non sempre ci riesce visto lo stato disperante in cui versa. Con la penna intrisa nel curaro, tratteggia un panorama grottesco nel quale tuttavia s’aggirano ancora studiosi seri, onesti e consapevoli. Con uno di questi, l’autore si confronta apertamente, attraverso uno di quei contraddittori di cui storia e storiografia avrebbero tanto bisogno.

  • ISBN: 978-88-9295-417-5
  • Publication date: Dec 2020

Carlo Imbriani (Gallarate, 1985) è dottore di ricerca in storia. Dice di discendere dal (quasi) noto Vittorio, e di averne le prove, come il principe De Curtis. Forse mente, ma di Vittorio Imbriani porta alcune stimmate: il tratto umbratile e spigoloso, la prosa diretta e scostumata, il rapporto conflittuale con l’Accademia. La storia è la sua terza passione, dopo la polemica e Camillo Sbarbaro. Legge poco e scrive parecchio, perché «i bravi scrittori sono una rarità, e quel po’ di sangue di Vittorio Imbriani che mi scorre nelle vene basta a farmi scrivere passabilmente bene».