Skip to Content

Laboratori, creatività e pensiero computazionale

Innovare con le didattiche attive nella scuola dell’infanzia e primaria

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/3401/image_1920?unique=3edd420

5.99 € 5.99 EUR 5.99 €

12.00 €

Not Available For Sale

  • Abbonamenti

This combination does not exist.

education

Il volume esplora il legame tra le didattiche attive e la cultura digitale, offrendo strumenti teorici e pratici per individuare e sviluppare le competenze necessarie a promuovere creatività e pensiero informatico nella scuola dell’infanzia e primaria. Pensato per alunni che ancora non padroneggiano l’astrazione, il libro propone strategie centrate sul linguaggio e sulla socializzazione, fondamentali in questa fascia d’età. Il testo nasce dall’esperienza concreta di due progetti educativi rivolti a bambini di 3-7 anni e di 8-11 anni, realizzati nelle scuole dell’Emilia-Romagna e del Veneto sotto la guida del Centro Ricerche sulle Didattiche Attive dell’Università di Bologna e del pedagogista Francesco De Bartolomeis.

  • ISBN: 979-12-5669-150-0
  • Publication date: Sep 2025
  • Preface by: Vanna Gherardi
  • Foreword by: Francesco De Bartolomeis

Elena Massi insegna filosofia e scienze umane in provincia di Bologna e ha pubblicato saggi sulla fiaba, il fumetto e la storia della letteratura per l’infanzia. Ha conseguito una laurea in scienze della formazione primaria sotto la supervisione di Vanna Gherardi e un dottorato di ricerca in scienze didattiche, narratologiche e della formazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Laura Sommavilla è insegnante e libero professionista nel settore educativo e formativo. Collabora con imprese culturali della provincia di Belluno e del territorio veneto ed è membro del Centro Ricerche sulle Didattiche Attive dell’Università di Bologna. È autrice di articoli e saggi sui temi del gioco in educazione. I suoi interessi sono legati alla progettazione e realizzazione condivisa di percorsi didattici attivi, capaci di sviluppare l’apprendimento a tutte le età e in vari contesti formativi.