Skip to Content

La strada sbagliata

Riflessioni per un’economia al servizio della società

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/2696/image_1920?unique=16031b0

5.99 € 5.99 EUR 5.99 €

7.00 €

Not Available For Sale

  • Abbonamenti

This combination does not exist.

politics economics and statistics sociology

La politica economica italiana raccontata da Duccio Valori in questi articoli scritti tra il 2007 e il 2014 si può a ragione definire una «strada sbagliata» che ha portato a problemi tuttora irrisolti. Pubblicati originariamente sul «manifesto», su «Altreconomia» e sull’«Unità», gli articoli raccolti in questo libro sembrano scritti oggi: vi si discute, infatti, di quali soluzioni trovare alle vicende di Alitalia, di Autostrade S.p.A., di Fincantieri. Non manca un’attenta riflessione sul lavoro – considerato sempre più alla stregua di una merce – e sulle condizioni, sempre più precarie, dei lavoratori, con lo sguardo fisso verso un unico obiettivo: compiere la scelta giusta.

  • ISBN: 978-88-9295-410-6
  • Publication date: May 2021
  • Preface by: Giorgio Cremaschi

Duccio Valori (1941-2017), dopo la laurea in scienze delle finanze, ha lavorato dal 1964 presso l'Isco (Istituto nazionale per lo studio della congiuntura) e poi nel 1968 presso l'Efim (Ente partecipazioni e finanziamento industrie manifatturiere). Nel 1971 è diventato dirigente e poi, nel 1976, direttore del servizio studi e programmazione dell'Egam (Ente gestione attività minerarie). Nel 1977 è passato all'Eni, nel 1979 alla Samim (Società azionaria minerario-metallurgica) e nel 1980 all'Iri in qualità di condirettore centrale. Nominato presidente di Stream, la società per il multimediale della Stet, ha lasciato la carica nel 1995 per assumere il ruolo di amministratore delegato presso una società privata di progettazione di centrali a fonti rinnovabili.