Skip to Content

John Dewey e la Cina (1919-1921)

Con un’appendice di testi di John Dewey

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/3769/image_1920?unique=186f477

5.99 € 5.99 EUR 5.99 €

10.00 €

Not Available For Sale

  • Abbonamenti

This combination does not exist.

philosophy education

John Dewey (1859-1952) è uno degli studiosi più importanti e noti della cultura e della pedagogia moderna. Il suo lavoro si distingue per il continuo sforzo nell’unire pensiero teorico e azione reale, pensiero critico e cambiamento sociale. Il suo pragmatismo non è chiuso in idee astratte, ma cerca di affrontare i problemi reali della convivenza civile, dell’educazione, della giustizia e della libertà, e si fonda sulla conoscenza diretta dei fenomeni e delle esperienze, motivo per il quale la sua vita è caratterizzata da numerosi viaggi nei diversi continenti. Nel febbraio 1919 Dewey si reca in Giappone per tenere alcune conferenze e poi in Cina, dove soggiorna per due anni. Il libro propone un’analisi dell’esperienza di Dewey in Asia a partire dalle lezioni tenute a Pechino e attraverso fonti inedite, quali le lettere ai figli che qui vengono pubblicate per la prima volta in lingua italiana.

  • ISBN: 979-12-5669-276-7
  • Publication date: Nov 2025

Simona Salustri è professoressa associata di storia dell’educazione e della pedagogia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Le sue ricerche si concentrano sulla storia della cultura e dell’educazione fascista, sulle organizzazioni di regime e sul loro ruolo nella fascistizzazione della società italiana. Si occupa inoltre di didattica della storia. Da alcuni anni si interessa di storia del Giappone a partire dalla storia delle università nei periodi di transizione e dei modelli educativi asiatici. Collabora con istituti e centri di ricerca italiani e stranieri quali il Centro interuniversitario per la storia delle università italiane (CISUI), fa parte del collegio scientifico del Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DIPAST), oltre che di comitati scientifici e editoriali di riviste italiane e internazionali di storia e storia dell’educazione.