Chimica on the stage
Sei personaggi in cerca di esperimenti
tab edizioni
Gli esperimenti, come i film, non sono tutti uguali: alcuni sono di difficile interpretazione e scarsa visibilità, altri vere e proprie icone scientifiche, come per esempio lo slime. Chi non vorrebbe conoscere la “ricetta” per riprodurre a casa la famosa gelatina? Ma cosa succede se dei cult della chimica spettacolare incontrano dei cult cinematografici del livello di Christmas Carol e di Frankenstein Junior? La risposta è nel libro: due copioni, uno spettacolo, densi di esperimenti basati su reattivi reperibili al supermercato o nei negozi on line. Scrooge e Frankenstein diventano chimici, e che chimici! L'avarizia, l’egoismo, il profitto e il pregiudizio costituiscono l’immagine negativa dei due volti della chimica. Alla fine, però, c’è il trionfo della positività, della condivisione, dell’erotismo e del divertimento, della chimica verde e, soprattutto, della scienza quale strumento di conoscenza per leggere il quotidiano. Il volume è stato pensato per stimolare riflessioni e creazioni, per meditare sulle realtà ambigue, responsabilizzare o più semplicemente per allestire esperienze di chimica.
- ISBN: 978-88-9295-413-7
- Publication date: Sep 2020
- Preface by: Maria Raffaella Pisanu
Luigi Campanella è professore ordinario di chimica dell'ambiente e dei beni culturali presso la Sapienza di Roma, presidente del Polo Museale Sapienza, presidente di MUSIS (Museo Multipolare della Scienza e dell'Informazione Scientifica) e della Rete dei Musei Scolastici. È membro di commissioni di studio del Centro Nazionale di Ricerca, del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifico-Tecnologica e di ENEA e garante della chimica presso il Centro Nazionale di Ricerca. Si occupa da sempre di didattica e divulgazione della chimica. Presso la Sapienza è stato preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, direttore del Dipartimento di chimica, presidente del corso di laurea in chimica industriale e coordinatore del dottorato di ricerca in scienze chimiche. È stato presidente della Società Chimica Italiana e recettore di premi nazionali ed internazionali: capire, school instrument of peace, medaglia liberti, anassilaos. Autore di tre brevetti, sei libri e oltre cinquecento pubblicazioni nei campi della chimica dei beni culturali, della chimica analitica, della museologia, della chimica ambientale e alimentare.
Andrea Macchia è ricercatore presso l’Università della Calabria e docente a contratto presso la Sapienza Università di Roma e presso l’Università Telematica Internazionale Uninettuno. Esperto in chimica applicata alla conservazione dei beni culturali, da diversi anni svolge ricerca nell’ambito della Green Conservation, in particolare nella sostituzione di metodi e prodotti altamente dannosi utilizzati nel settore con metodi più sicuri, rispettosi per l’operatore e l’ambiente. Presidente dell’organizzazione YOCOCU – YOuth in COnservation of CUltural Heritage APS, è dal 2011 anche divulgatore scientifico, impiegato nella sensibilizzazione e nella comunicazione delle materie scientifiche in particolare della chimica, nonché esperto di nuove forme di integrazione tra territorio e bene culturale al fine di promuovere forme innovative di economia circolare. Relativamente ai temi indicati è autore di diversi libri e numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali.