Skip to Content

Appunti per biologi su cristalli e minerali

Metodi non distruttivi per la loro identificazione

tab edizioni
https://tablick.it/web/image/product.template/2901/image_1920?unique=16031b0

5.99 € 5.99 EUR 5.99 €

12.00 €

Not Available For Sale

  • Abbonamenti

This combination does not exist.

chemistry and pharmaceutics biology geology

Il volume consente ai biologi di avvicinarsi al mondo della cristallografia, della mineralogia e della cristallochimica con efficacia e semplicità. Il testo fornisce le informazioni di base sulle caratteristiche dello stato “cristallino” e dei principali minerali, in particolare silicatici. Nello specifico vengono descritte due tecniche utilizzate per identificare le fasi cristalline: la spettroscopia micro-Raman, una tecnica estremamente semplice da un punto di vista sperimentale, e la microscopia elettronica a scansione con annessa microsonda chimica SEM/EDS, che ha la peculiarità di ottenere immagini ad altissimi ingrandimenti e spettri relativi alla composizione chimica dei campioni in esame. Particolare attenzione è rivolta all’applicazione di queste tecniche su sezioni istologiche per l’individuazione e la caratterizzazione degli amianti, minerali che costituiscono un considerevole rischio per la salute umana.

  • ISBN: 978-88-9295-397-0
  • Publication date: Dec 2020

Alessandro Croce è PhD in scienze ambientali (acque interne e agro ecosistemi) presso l’Università del Piemonte Orientale. Si occupa da anni di analisi in spettroscopia micro-Raman e microscopia elettronica a scansione con annessa microsonda chimica (SEM/EDS), principalmente di fasi minerali fibrose all’interno di tessuti di pazienti affetti da malattie asbesto-correlate sia di tipo respiratorio che extra-polmonari.
Caterina Rinaudo è professore ordinario di mineralogia presso l’Università del Piemonte Orientale e autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e presentazioni a congressi nazionali e internazionali. Fin dall’inizio della carriera accademica ha rivolto l’attività scientifica verso lo studio delle condizioni di nucleazione e crescita di cristalli, che si formano nel corpo umano e che costituiscono i calcoli renali. L’interesse per le relazioni tra cristalli, minerali e ambiente biologico ha poi trovato realizzazione nello studio di metodologie volte a identificare nei tessuti la presenza di minerali nocivi per la salute, amianti e minerali asbestiformi in particolare, mantenendo inalterate le relazioni con il mezzo biologico.