Skip to Content

Umanesimi del futuro

Filosofie ed etiche della scienza e della tecnica

Le trasformazioni tecnologiche in atto stanno producendo una complessiva riorganizzazione delle nostre dimensioni di vivere associato e delle prassi di vita che le caratterizzano e, nel contempo, stanno ridisegnando in profondità le modalità di relazione tra sapiens e i viventi non umani. 
La collana “Umanesimi del Futuro. Filosofie ed etiche della scienza e della tecnica” intende gettare uno guardo sui processi in corso, per comprenderne le implicazioni etico-filosofiche ed epistemologiche: dalle trasformazioni della condizione umana imputabili all’avanzamento delle nuove tecnologie - (scienze informatiche, biotecnologie mediche e industriali, nanotecnologie, geo-ingegneria, biologia sintetica ecc.) - capaci di modificare immaginari, comportamenti e interazioni sociali all’interno di ambienti in cui il confine tra naturale e artificiale, virtuale e reale sfumano fino ad essere indistinguibili - fino alle nuove configurazioni del rapporto tra umano e non-umano, con particolare riferimento alla questione ecologica e al futuro del pianeta.
Tra i temi al centro dell’indagine: Antropologia della tecnica; Filosofia ed Etica della tecnica; Etiche applicate: dall’etica ambientale all’etica dell’intelligenza artificiale; Etica e filosofia dell’immagine e dei media.

I volumi sono sottoposti al processo di blind peer review