Avanguardia Teal
Il futuro delle organizzazioni aziendali. Dinamiche e metodi per lavorare in gruppo e conoscere sé stessi
tab edizioni
Il paradigma Teal è lo stadio più elevato e complesso nell'evoluzione delle organizzazioni e della società. Sviluppo orizzontale, dinamiche decisionali innovative, relazioni paritarie, capacità di auto-organizzazione, nuovi meccanismi di fiducia e responsabilizzazione, centralità e valorizzazione delle persone, parte attiva di una struttura in grado di gestirsi e crescere. L'applicazione di questi elementi, che configurano l’approccio Teal, consente di incrementare prestazioni e benessere su più livelli: individuo, gruppo, organizzazione, azienda, società. Di fatto, la trasformazione da modello verticistico a modello orizzontale è molto complessa e prevede la sinergia tra elementi del contesto aziendale, dinamiche sociali relative ai gruppi e caratteristiche psicologiche dei singoli. L’autore presenta il paradigma Teal e spiega come realizzarlo attraverso i quattro pilastri dello stato di flow; il libro è corredato da casi studio di organizzazioni nazionali e internazionali che hanno puntato con successo su questo modello. In particolare, vengono presentate due esperienze di cui è stato promotore lo stesso autore in ambito sanitario e di cooperazione internazionale.
- ISBN: 978-88-9295-602-5
- Publication date: Aug 2021
- Contributions by: Zvonimir Boban, Andrea Pamparana
Massimiliano Fanni Canelles affianca l'intensa attività medica e manageriale, a quella di giornalista e saggista politico, dedicandosi alla sanità, all'organizzazione aziendale, alla cooperazione internazionale, alla geopolitica e alla comunicazione. Specializzato in medicina interna e in nefrologia, dal 2016 al 2019 è stato responsabile del reparto di nefrologia e dialisi dell'ospedale di Cividale del Friuli. Dal 2020 è viceresponsabile al reparto di accettazione ed emergenza dell’Ospedale Franz Tappeiner di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Insegna cooperazione sanitaria internazionale presso l'Università di Bologna. Nel 2004 fonda @Auxilia onlus e nel 2014 Auxilia Foundation, entrambe specializzate nella cooperazione sanitaria e nella diplomazia internazionale, in particolare nei Paesi in via di sviluppo coinvolti in conflitti armati. Ha applicato innovative tecniche manageriali trasversali nell'ambito del modello Teal. È presidente nazionale del comitato italiano Progetto Mielina (Cipim, il ramo Italiano del Myelin Project U.S.A. che sostiene la ricerca per la terapia nelle malattie demielinizzanti) e direttore del mensile «SocialNews,» rivista di geopolitica e salute a patrocinio Segretariato Sociale RAI, testata giornalistica iscritta nel 2004 al Tribunale di Trieste e premiata da Confindustria come miglior prodotto editoriale europeo.